Il 6 aprile 2025, il pittoresco borgo di Isnello ha fatto da cornice alla 18ª edizione della Festa delle Verdure Antiche, un evento che celebra ogni anno le tradizioni agricole, culinarie e culturali della nostra amata Sicilia. In questa atmosfera ricca di colori, profumi e sapori autentici, anche “I Terrazzani di Trabia” hanno avuto l’onore e il piacere di partecipare, portando la loro musica, i loro canti e i loro costumi tradizionali in mezzo a una festa sentita e partecipata.
L’evento, che ha attirato visitatori da ogni parte dell’isola, è stato un vero e proprio inno alla biodiversità, con una straordinaria varietà di verdure antiche esposte, cucinate e raccontate attraverso i piatti tipici della tradizione contadina.
È stata una giornata speciale, che ha visto la comunità di Isnello unirsi con entusiasmo a turisti e curiosi, tutti accomunati dal desiderio di riscoprire le radici più genuine della cultura gastronomica siciliana.
“I Terrazzani” hanno arricchito la manifestazione con la loro esibizione folkloristica, fatta di suoni e danze che raccontano storie di un tempo passato, ma ancora vivo nei cuori di chi crede nel valore della memoria e della condivisione. Il nostro gruppo ha avuto il piacere di esibirsi tra gli stand e le vie del centro storico, regalando momenti di gioia e coinvolgimento al pubblico presente, che ha partecipato con entusiasmo e calore.
Un sentito ringraziamento va all’amministrazione comunale di Isnello e alla Pro Loco per l’accoglienza straordinaria, l’attenzione e l’organizzazione impeccabile dell’intera giornata. Un grazie particolare anche al presidente dello Slow Food delle Madonie per il suo costante impegno nella valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.
Per “I Terrazzani”, partecipare a questa Festa è stato un onore e un’esperienza che porteremo nel cuore. Manifestazioni come queste ci ricordano quanto sia importante custodire le tradizioni e trasmetterle con passione alle nuove generazioni.
10/04/25 di Toti Schimmenti